La vita dei cittadini di tutto il mondo è radicalmente mutata nel corso degli ultimi venticinque anni, complice la prepotente ascesa della grande rete telematica. Farne a meno oggi, nel pieno del terzo decennio del nuovo millennio, è praticamente impossibile, come ben testimoniato, ad esempio, quando la rete non è disponibile: le scene di disapprovazione, che culminano talvolta in veri e propri moti di rabbia, non sono poi così rare.
Anche l’Italia, nonostante l’atavica avversione alle novità e, in senso lato, al progresso, è diventata una nazione che sfrutta in lungo e largo il web, fedele compagno della nostra quotidianità, capace di renderla decisamente più snella e semplice. Andiamo ad analizzare, quindi, quali sono i siti internet maggiormente amati dagli italiani, popolo che fa della curiosità e voglia di apprendere dei mantra imprescindibili.
La passione per il calcio
L’Italia, come si suol dire, è una Repubblica basata sul pallone, dove sono presenti oltre 60 milioni di commissari tecnici. Va da sé, di conseguenza, che un elevato numero di persone si tenga costantemente aggiornato sulle vicissitudini del mondo del calcio, visualizza i video delle partite e, in particolar modo nel periodo estivo, divori le notizie di calciomercato.
La passione per il calcio, poi, esplode nel momento in cui la nostra Nazionale è impegnata nelle più prestigiose manifestazioni. Basti pensare, ad esempio, ai Mondiali (nonostante non superiamo un turno dal 2006) ed Europei, quando i siti sportivi vengono presi letteralmente d’assalto non solo dagli “abitudinari” della Dea Eupalla, ma anche da coloro che non seguono il mondo del pallone e, spinti da un forte spirito nazionalistico, si tengono aggiornati sulle notizie degli Azzurri.
Siti d’informazione
Il desiderio di essere informati, però, non riguarda ovviamente solo l’ambito calcistico o, in senso lato, quello sportivo, data la grande passione degli italiani per altri discipline come basket, tennis e formula 1. L’affluenza alle urne in Italia, pur essendo ampiamente in calo rispetto a qualche lustro fa, resta sempre tra le più elevate del Vecchio Continente, a dimostrazione di quanto gli italiani desiderano incidere nella vita politica del proprio paese.
Restare aggiornati su quanto accade nel mondo, è un’esigenza da sempre ben presente nell’animo dei cittadini del Belpaese. E se un tempo l’appuntamento imperdibile era quello del TG delle 20, oggi grazie a Internet dispongono della possibilità di poter restare informati in tempo reale su quanto accade in Italia e nel mondo. Da sottolineare, in tal senso, il grande successo dei siti di approfondimento e inchiesta, dove si possono analizzare più dettagliatamente fatti e accadimenti avvenuti in ogni angolo del pianeta.
Migliorare la propria vita sentimentale grazie a internet
Internet, però, è utilizzato principalmente per poter interloquire con gli affetti più cari, grazie alla proliferazione delle applicazioni di messaggistica istantanea. Grazie a essa si può dialogare, in real time, con gli affetti più cari, riuscire a effettuare una videochiamata anche a quelle persone che la vita, ahinoi, ci ha portato lontano geograficamente parlando; in tal senso, la grande rete telematica ha ridotto sensibilmente le distanze.
Grazie al web, però, è possibile anche ampliare il proprio raggio di conoscenze, vivere una vita sociale e sentimentale decisamente più soddisfacente. Un vasto numero di italiani, infatti, utilizza internet per conoscere persone con le quali condividere momenti di grande complicità, godere della compagnia di uomini ed escort napoli dal fascino sublime e accattivanti per vivere serate che resteranno sempre scolpite nella loro mente e nel cuore,
Basti pensare, ad esempio, che il 25% delle attuali relazioni sentimentali nasce grazie al web. E il dato, a onor del vero, pare decisamente sottostimato, considerato che molti soggetti sono restii nell’ammettere di aver conosciuto il partner tramite internet. Una sorta di pudore reverenziale del tutto immotivato, data la rilevante e prioritaria importanza assunta da internet nella società moderna.